Assistente alla poltrona Odontoiatrica
La figura professionale di Assistente alla poltrona di studio odontoiatrico si occupa dell'accoglienza del paziente, del suo accompagnamento alla poltrona e della gestione della relazione durante tutta la cura, fino al momento del congedo, offrendo supporto pratico-operativo e supporto psicologico e relazionale. Si occupa della strumentazione dello studio, del suo riordino nonché della sterilizzazione, della preparazione per gli specifici interventi. In particolare, nell'ambito delle proprie competenze, l'Assistente alla poltrona di studio odontoiatrico svolge i seguenti compiti: gestisce l'agenda degli appuntamenti, controlla e aggiorna gli schedari, intrattiene rapporti con fornitori e collaboratori esterni, svolge le quotidiane attività amministrative, anche con tecnologia informatica, prepara l'area di intervento clinico, assiste l'operatore durante l'esecuzione delle prestazioni, manipola, prepara e stocca i materiali dentali archivia e cataloga il materiale radiografico e iconografico del paziente, decontamina e disinfetta gli ambienti di lavoro riordina, pulisce, disinfetta, sterilizza, prepara lo strumentario e le attrezzature
- Assistere il medico-odontoiatra durante l'esecuzione delle prestazioni
- Controllare e aggiornare gli schedari dei clienti
- Gestire i rapporti con i fornitori e i collaboratori esterni
- Gestire l'agenda degli appuntamenti
- Manipolare, preparare e stoccare i materiali dentali
- Predisporre l'area di intervento clinico
- Ricevere e accogliere i pazienti
- Riordinare, pulire, disinfettare, sterilizzare e preparare lo strumentario e le attrezzature e l'ambiente di lavoro
- Svolgere le quotidiane attività amministrative anche con tecnologia informatica
- Competenze digitali
- Stage
DURATA DEL CORSO: 600 ore di cui 360 ore in aula e 240 ore di stage presso struttura convenzionata
Requisiti:
Diploma scuola media superiore
Attestato:
L'attestato di Assistente alla poltrona odontoiatrica è riconosciuto dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della legge 845/78 art. 14